Contattaci

Pubblicazioni

Promuovere la cultura dell’infanzia significa testimoniare la qualità del lavoro quotidiano e diffondere una cultura educativa attraverso riflessioni pedagogiche, narrazioni di pratiche e approfondimenti dedicati sia ai professionisti dell’educazione, sia alle famiglie.

Per questo motivo da molti anni pubblichiamo una rivista che affronta di volta in volta diverse tematiche educative e, nel 2022, abbiamo avviato la pubblicazione di una collana di libri assieme alla casa editrice Centro Studi Erickson di Trento. In questi volumi mettiamo a disposizione l’esperienza, la ricerca e lo studio che la nostra cooperativa ha accumulato in 30 anni di attività, con l’obiettivo di offrire strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide educative di oggi.

Libri

Libro - Il gioco nel primo anno di vita

Il gioco nel primo anno
di vita

Il gioco libero, senza istruzioni o controllo, permette ai bambini e alle bambine di sviluppare interessi, conoscenze e competenze sociali. Ruolo dell’adulto è sostenere tale attività. A questo scopo, il libro fornisce uno strumento di osservazione in grado di cogliere le competenze, soprattutto motorie e di interazione con oggetti e pari, del bebè.

Un’osservazione che consenta inoltre di definire un progetto educativo e un ambiente che lo supportino nella sua area di sviluppo prossimo e che aiuti a riflettere sul contesto di gioco offerto al nido e sulla sua adeguatezza.

L’AUTRICE
PAOLA MOLINA È professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università degli studi di Torino. I suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente allo sviluppo nella prima infanzia, in contesti educativi diversi, e all’utilizzo dell’osservazione come strumento professionale per gli educatori.

Sfoglia o acquista il libro

Libro - La documentazione al nido passo dopo passo

La documentazione al nido passo dopo passo

Fare documentazione al nido significa rievocare, analizzare e condividere le esperienze vissute insieme da adulti e bambini, che, in questo modo, acquistano significato e visibilità. La documentazione colloca al centro i bambini affiancati da un adulto che si interroga e riflette sul loro percorso. Permette di:

  • ricostruire l’identità educativa del nido e conservare la memoria delle esperienze, per il servizio e per la comunità;
  • offrire alle famiglie informazioni e condividere con loro il percorso;
  • accompagnare i bambini a costruire la propria identità, attraverso un processo narrativo che restituisce gesti, emozioni ed esperienze proprie della loro vita quotidiana. Questo volume si configura come uno strumento di supporto per aiutare tutto il gruppo di lavoro del nido ad approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, chiarendone tipologie e destinatari e offrendo numerosi esempi e buone prassi per gestirla al meglio.

L’AUTRICE
DENISE DADDI Si forma presso l’Università degli Studi di Firenze, dove consegue il titolo di Dottore di ricerca in Metodologie della ricerca pedagogica. È pedagogista presso la cooperativa Città Futura di Trento.

Sfoglia o acquista il libro

Libro - Esplorare e conoscere il mondo

Esplorare e conoscere il mondo

I bambini e le bambine nella fascia di età 0-3 anni sono mossi naturalmente all’esplorazione e hanno un desiderio inesauribile di capire come sono fatte le cose e come funzionano. Il compito di noi adulti è metterli nelle migliori condizioni per poterlo fare, seguendo i propri tempi e modi. Il libro guida le educatrici e gli educatori dei nidi d’infanzia nella realizzazione di 25 esperienze di esplorazione del mondo fisico. In base alle competenze, ai desideri e alle potenzialità conoscitive dei più piccoli, riguardano tre ambiti che suscitano in loro particolare interesse:

  • la luce;
  • la materia granulare;
  • l’equilibrio.

Ogni esperienza contiene indicazioni per la preparazione dell’ambiente, l’osservazione e l’interpretazione del comportamento, le azioni educative più adeguate e le possibili evoluzioni.

LE AUTRICI
VALENTINA DEMATTÈ Pedagogista presso la Cooperativa Città Futura e apicoltrice nella vita privata. Si occupa di outdoor education e di contesti di esplorazione 0-3. È stata ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano.

SABRINA ROSSI Dottoressa in Astrofisica e Astronomia, si è occupata di ricerca nella didattica della fi sica per la scuola di base e di formazione degli insegnanti. Dal 2016 promuove La Fisica delle Meraviglie, un progetto educativo volto a diffondere l’esplorazione e la conoscenza del mondo fisico nella fascia di età 0-6 anni.

Sfoglia o acquista il libro

3D rendering blank book on white background

Abitare il nido

Per rispondere ai bisogni delle bambine e dei bambini nella fascia di età 0-3 anni, è fondamentale creare intorno a loro un ambiente di vita accogliente e ricco di proposte, esperienze e attività.

Il volume accompagna il lettore passo dopo passo nell’organizzazione, sempre aperta e flessibile, degli spazi del nido per favorire l’acquisizione di competenze di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale e  nella realizzazione di esperienze quotidiane fatte di incontri, giochi, azioni e scoperte.

Le proposte riguardano quattro ambiti, in cui la cura degli spazi e la loro organizzazione è di fondamentale importanza:
• le routine quotidiane
• la sezione
• le aree laboratoriali
• l’ambiente esterno.

Le bambine e i bambini avranno così la possibilità di sperimentare ed esplorare all’interno dei momenti strutturati (accoglienza, cura di sé, pranzo e riposo), dei centri di interesse per il gioco e le attività, dei processi di «fare per pensare» e di «pensare per fare», dell’ambiente naturale e sociale, che vive e si muove oltre le mura del nido.

L’AUTRICE

ROSANNA ZANONI
Rosanna Zanoni è coordinatrice del nido d’infanzia del comune di Ala (Trento) fin dalla sua apertura,
avvenuta nel 1993. Attualmente è coordinatrice anche del nido comunale di Isera di Trento. È co-fondatrice della cooperativa Città Futura e ne riveste la carica di vicepresidente.

Sfoglia o acquista il libro

Riviste

V0499

Accudire il futuro

In questo numero approfondiamo i contenuti e le ricadute concrete nei servizi educativi del ciclo di seminari interdisciplinari "Accudire il futuro. Risignificare 30 anni di cultura dell’educazione verso un’ecologia integrale, umana e cooperativa”, realizzato nel 2024 per per rielaborare l'idea di infanzia da una prospettiva autenticamente ecologica. La pedagogia, la filosofia, l'ingegneria ambientale, l'economia: saperi diversi che dialogano e si intrecciano, dando vita ad esperienze culturali e educative profonde e all'elaborazione del nostro Manifesto Ecologico.

Scarica

Rivista n. 40 - L'età della scoperta

L’età della scoperta

Quando i bambini sono piccoli e iniziano a guardarsi intorno, tutto è nuovo e tutto è da esplorare. Lo stupore, la meraviglia e la sorpresa sono emozioni che consentono l’attivazione dell’attenzione e la comparsa di comportamenti esplorativi. Meravigliarsi è il comportamento del ricercatore e dello scienziato che, se avviene qualcosa di diverso rispetto a ciò che gli sembrava ovvio e si aspettava, si pone domande riformulando il problema. I nidi d’infanzia della nostra Cooperativa promuovono esperienze e progetti che hanno a che fare con lo sviluppo dell’intelligenza scientifica dei bambini e delle bambine, nella consapevolezza che offrire loro il piacere di sorprendersi significa realizzare un nido ecologico nel senso più profondo, perché coltiva l’ecologia umana.

Scarica

Archivio riviste
Città Futura

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte5

cm_cookie_citta-futura

PHPSESSID

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

w3tc_logged_out