Contattaci

Ciclo di seminari sulla parità di genere

 

Il tema della parità di genere è al centro di un processo di trasformazione sociale che mira a costruire una società più giusta, rispettosa e inclusiva. Oggi è più che mai necessario coltivare una cultura che riconosca e valorizzi le differenze di genere al fine di promuovere il pieno potenziale di ogni individuo e in questo modo superare stereotipi oltre che discriminazioni. 

 

Lo scorso anno abbiamo ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere nei luoghi lavorativi e ogni anno continuiamo a impegnarci per mantenere la certificazione Family Audit. Entrambi i processi ci permettono di alimentare un percorso virtuoso di continua riflessione finalizzato alla cura e al benessere dell’ambiente lavorativo.

Nella direzione di sensibilizzare, ma anche formare e rafforzare la consapevolezza collettiva di tutte le operatrici e gli operatori della cooperativa, abbiamo attivato un ciclo di seminari dedicati ad alcuni temi attuali che ci vedono tutte e tutti coinvolti, nel quotidiano abitare i luoghi professionali e della vita privata.

Il linguaggio che include

Il primo webinar, condotto dalla Professoressa Stefania Cavagnoli, professoressa ordinaria di linguistica applicata e glottodidattica presso l’università di Roma Tor Vergata, ha affrontato il tema della lingua adeguata al genere dal punto di vista della consapevolezza di chi parla. Sono stati messi in luce gli aspetti linguistici, sociali e culturali legati alla questione, con l’obiettivo di smontare alcune credenze relative alla lingua e al suo ruolo nella relazione comunicativa.

Più di 150 operatrici e operatori di Città Futura hanno partecipato su base volontaria a questa serata, dimostrando quanto questo tema sia attuale e sentito da tutti e tutte. Durante il webinar sono arrivate molte domande e richieste di approfondimento, in particolare ci siamo chiesti cosa possiamo fare noi per contribuire alla diffusione della consapevolezza dell’importanza della cura delle parole.

Locandina Linguaggio

 

 

Il tema del seminario ben si coniuga con il percorso che abbiamo avviato di ri-significazione della nostra visione educativa e cooperativa e della nostra idea di infanzia da una prospettiva ecologica e quindi multidisciplinare.

Abbiamo parlato in più occasioni della forza del linguaggio e della necessità di trovare nuove parole per parlare della dimensione umana o dir far dire cose nuove e vive alle vecchie parole perché oggi le diverse dimensioni della vita professionale e privata sono colonizzate dalle parole dell’economia in una sorta di monolinguaggio.

Parole pensiero quadrata

Diventa parte attiva della nostra Città Futura

Chiudi

Un'esperienza su misura

Quando chiuderai questo banner, il nostro sito userà solo i cookie tecnici strettamente necessari.
Per avere maggiori informazioni puoi leggere la nostra Privacy & Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte5

cm_cookie_citta-futura

PHPSESSID

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

w3tc_logged_out