Pergine Valsugana
Educatrici/Educatori nido d’infanzia a Pergine Valsugana
Si offre contratto di lavoro a tempo determinato da metà gennaio fino alla fine di luglio 2025 con successiva possibilità di conferma sull’anno educativo 2025-2026.
Orari di lavoro part time dalle 9.00 alle 16.00 e part time pomeridiano dalle 13.00 alle 17.30 con richiesta di flessibilità oraria.
Verranno considerate prioritariamente candidature con esperienza maturata nel ruolo di educatrice di nido d’infanzia.
Necessario il possesso di laurea in ambito pedagogico/educativo che rientri in una delle seguenti classi (vecchio o nuovo ordinamento): Scienze dell’educazione e della formazione (Classe 18 o L-19); Scienze pedagogiche (Classe 87/S o LM-85); Scienze della Formazione primaria (Classe LM-85/bis); Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (56/S o LM-50) unitamente al tirocinio a gestione Universitaria svolto presso nido d’infanzia.
Per l’anno 2024/2025 è possibile accedere all’incarico educatore nei nidi d’infanzia e nei servizi integrativi per supplenze se in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- uno dei diplomi di laurea previsti dalle disposizioni giuntali completo di tirocinio universitario nelle scuole dell’infanzia;
- iscritti nell’a. a. 2024/2025 al terzo anno del corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (Classe 18 o L-19) o siano in attesa di laurea oppure iscritti al terzo, quarto o quinto anno del corso di studi a ciclo unico in Scienze della formazione primaria indirizzo scuola infanzia (classe LM 85bis) e abbiano sostenuto esami/tirocini per almeno 150 CFU o siano in attesa di laurea;
- uno dei diplomi di laurea previsti dalle disposizioni giuntali senza il richiesto tirocinio universitario al nido;
- iscritti nell’a. a. 2024/2025 a uno dei corsi di laurea prescritti dalle disposizioni giuntali che abbiano sostenuto esami/laboratori/tirocini per almeno 25 CFU;
- un diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo in ambito pedagogico-educativo-assistenziale conseguito in esito a percorsi quinquennali e quadriennali tra: diploma quinquennale rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico o titoli equipollenti, diploma quinquennale di tecnico dei servizi sociali, diploma quinquennale di assistente di comunità infantile, diploma quinquennale di dirigente di comunità, diploma quinquennale rilasciato dal liceo delle scienze sociali, diploma quinquennale rilasciato dal liceo sociale della comunicazione, diploma di liceo delle scienze umane, diploma di liceo delle scienze umane opzione economico-sociale, diploma di maturità professionale indirizzo servizi socio-sanitari.”
IN ASSENZA DI LAUREA E TIROCINIO È PREFERIBILE AVER MATURATO ESPERIENZA NEL RUOLO.
Candidatura
I campi contrassegnati con * sono obbligatori