- Coltiviamo il pensiero responsabile e critico in tutte le persone, ognuna secondo il proprio ruolo e in relazione ai valori e orientamenti della Cooperativa.
- Valorizziamo la capacità di confronto, condivisione e partecipazione attiva attraverso la riflessione collettiva e la discussione pubblica.
- Investiamo nella formazione continua come opportunità di crescita personale e sociale, per custodire e accrescere il nostro capitale umano.
La città del futuro
Da 30 anni la nostra Cooperativa si occupa della gestione di nidi d’infanzia, principalmente nei territori della Provincia di Trento.
Nei confronti dei bambini e delle bambine, dei genitori e delle pubbliche amministrazioni, il nostro continuo sforzo di miglioramento va nella direzione di offrire un servizio sempre più vicino ai bisogni dei singoli e delle comunità e in evoluzione dinamica rispetto ai più moderni orientamenti educativi, con l’obiettivo di elevare gli standard di qualità previsti dalla normativa nazionale e locale.
Cooperazione
Cultura
- Nutriamo un clima di ricerca e approfondimento continui come impegno e patrimonio di tutto il personale.
- Ci avvaliamo dell’approccio sperimentale, che è il nostro più affidabile strumento di miglioramento.
- Delineiamo un modello pedagogico forte, attento ai nuovi bisogni dell’infanzia, in linea con le indicazioni nazionali e gli orientamenti provinciali.
Imprenditorialità
- Lavoriamo per assicurare autonomia e solidità patrimoniale alle generazioni future.
- Promuoviamo i migliori servizi per l’infanzia collaborando con l’Ente Pubblico alla cura del benessere delle persone.
- Investiamo nell’economia locale, partecipando allo sviluppo del territorio in termini di benessere collettivo.
Manifesto per una cittadinanza futura
Per approfondire il tema dell’Ecologia, abbiamo organizzato nel 2024 un ciclo di quattro seminari dal titolo: “Accudire il futuro. Risignificare 30 anni di cultura dell’educazione verso un’ecologia integrale, umana e cooperativa”, con lo scopo di aprire uno spazio collettivo di confronto, ascolto e riflessione per “risostanziare” la nostra visione educativa e cooperativa, per rielaborare la nostra idea di infanzia da una prospettiva autenticamente ecologica.
I seminari ci hanno consentito di sperimentare un approccio multidisciplinare, facendo dialogare saperi diversi e attivando un processo di rilettura che ha coinvolto tutte le persone che operano in Città Futura, ciascuna nel proprio ruolo.
L’obiettivo finale del progetto è la messa a punto di un Manifesto Ecologico che costituisce il nostro orizzonte di senso, la premessa su cui determinare l’impianto educativo dei nostri servizi e risignificare il sistema valoriale della Cooperativa.
Visione
Custodire la Terra, casa comune di tutti gli esseri viventi, è la condizione imprescindibile per garantire la vita delle nostre comunità.
Oggi è più che mai necessario ridefinire il rapporto fra l’essere umano e la natura in un processo di ri-acculturazione ambientale e di conversione ecologica.
L’educazione, in quanto condivisione di esperienze e acquisizione di competenze, ha il dovere di promuovere e sostenere un nuovo modo di pensare che sappia prendersi cura con rispetto della vita sulla Terra.
Il nostro progetto e la nostra volontà sono di contribuire a costruire nuovi scenari per un’educazione sostenibile dal punto di vista ambientale e umano e di essere testimoni nei confronti dei bambini, dei genitori e della comunità più allargata, di una idea di società nella quale siano riconosciuti i diritti dell’infanzia e di tutti coloro che la abitano.
Missione
Educare in una prospettiva ecologica significa pensare a bambini e adulti (le famiglie, i professionisti dell’educazione, la comunità) aperti al nuovo, creativi, desiderosi di apprendere, capaci di stupirsi, poiché tutti, bambini e adulti, siamo esploratori, pensatori e attori di esperienze in cui l’ambiente che ci circonda è la fonte principale delle nostre conoscenze.
In relazione alle bambine e ai bambini, il nostro pensiero muove da una visione integrale che miri allo sviluppo dell’unità di mente e corpo, in una relazione positiva e sostenibile con il ciclo e l’ambiente di vita di ciascuno.
In relazione alle famiglie, il nostro intento è di instaurare una relazione improntata sulla reciprocità, sul coinvolgimento empatico e sul riconoscimento e la valorizzazione delle loro competenze ed esperienze. I genitori sono parte attiva di un progetto educativo che si costruisce e si alimenta insieme nel tempo.
In relazione alle nostre professioniste e ai nostri professionisti, in Città Futura ci impegniamo costantemente a promuovere e a mantenere un clima di collaborazione, confronto e impegno per garantire un’alta qualità del contesto lavorativo che permetta a tutte le persone di dare sempre il meglio nel loro rapporto con le famiglie, i bambini, la comunità.
La nostra storia
1993
Città Futura nasce a Trento nel novembre 1993 dalla volontà delle dieci socie fondatrici di dare risposta alla richiesta emergente tra le famiglie trentine di servizi educativi e di supporto per bambini nella fascia d’età 0-3 anni.
1994
Grazie all’interesse dei comuni di Ala, Avio e Lavis per l’apertura di nuovi servizi per l’infanzia, avviamo le prime esperienze gestionali e educative, proponendoci di lavorare al fianco della pubblica amministrazione.
1995
La partecipazione delle famiglie alla vita del nido e la costruzione di una rete di relazioni e opportunità formative con gli interlocutori della comunità e del territorio sono elementi distintivi della cooperativa e del suo progetto pedagogico.
1996
L’esternalizzazione della gestione dei servizi per la prima infanzia sancita dal Consiglio Provinciale è frutto dell’impegno nel sociale delle politiche della cooperazione trentina incentrato sul principio di sussidiarietà.
2005
La cooperativa inizia il lungo cammino di ottenimento di diverse certificazioni di qualità per l’organizzazione e la gestione dei servizi per l’infanzia
2008
Aumenta sensibilmente il numero dei servizi gestiti, con conseguente ampliamento degli organici e questo comporta anche un forte ripensamento e riorganizzazione della cooperativa che modifica i propri assetti
2010
“Nove tesi per il nido d’infanzia” è il documento che riporta le sintesi essenziali delle riflessioni e del confronto di tutto il personale educativo dei servizi, finalizzato a ripensare e qualificare ulteriormente i principi e le pratiche educative.
2014
Il tema dell’attaccamento e della figura di riferimento come ruolo di prossimità emotiva dell’educatrice con il bambino e la famiglia è oggetto di confronto e ripensamento all’interno di tutti i servizi.
2018
La cooperativa celebra i propri 25 anni di attività e organizza un convegno internazionale dal titolo “L’utopia montessoriana: pace, diritti, libertà, ambiente” che inaugura importanti riflessioni sulla pedagogia montessoriana
2023
“Il gioco nel primo anno di vita. Progettare spazi e attività nel nido d’infanzia” è il primo volume di una serie dedicata al nido d’infanzia, edita da Erickson, con il quale mettiamo a disposizione della comunità più vasta come patrimonio comune i risultati della nostra esperienza educativa.
2024
“Accudire il futuro. Risignificare 30 anni di cultura dell’educazione verso un’ecologia integrale, umana e cooperativa” è il ciclo di seminari culturali e di gruppi di riflessione finalizzati a ri-sostanziare la nostra visione educativa e cooperativa, la nostra idea di infanzia ai fini dello sviluppo di un “manifesto ecologico” che vedrà la luce entro il 2025.
2025
Il 17 marzo viene approvato il Manifesto Infanzia Ecologica, che orienterà il lavoro della cooperativa nei prossimi anni. Il 5 aprile la mostra “Infanzia Ecologica” inizia il suo viaggio a palazzo Roccabruna per poi proseguire il suo viaggio nei comuni del Trentino.
Governance
Presidenza
Consiglio di amministrazione
Collegio sindacale
Staff di direzione

Sandra Dodi
Presidente

Sandra Dodi
Presidente

Rosanna Zanoni
Vicepresidente

Tiziana Adami
Consigliera

Quinto Battista Borghi
Consigliere

Marzia Pinter
Consigliera

Cristian Ceccaron

Mariano Decarli

Eva Manfrini

Sandra Dodi
Direttrice

Tiziana Adami
Responsabile amministrazione

Sara Bettocchi
Responsabile risorse umane

Laura Cagol
Responsabile igienista-nutrizionista

Denise Daddi
Responsabile pedagogica

Valentina Demattè
Responsabile pedagogica

Sara Giovannini
Responsabile ufficio gare

Carlo Gualini
Responsabile pedagogico

Romina Tomasini
Responsabile pedagogica

Vera Turchet
Responsabile pedagogica

Alessandro Vincenzi
Responsabile fornitori-manutenzioni
Certificazioni

UNI EN ISO 9001
Dal 2005 la cooperativa è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione e realizzazione di servizi alla prima infanzia.

Family audit
Dal 2012 la cooperativa è certificata secondo lo standard Family audit.

UNI PdR 125
Dal 2024 la cooperativa è certificata secondo lo standard di qualità UNI/PdR 125:2022 nell’ambito delle misure per la parità di genere nel contesto lavorativo di progettazione ed erogazione di servizi alla prima infanzia.

UNI 11034
Dal 2024 la cooperativa è certificata secondo lo standard di qualità UNI 11034:2003 nell’ambito di standard globale per i servizi all’infanzia volto alla tutela e alla sicurezza dei minori.